
Qual è il miglior prestito per studenti universitari?
I prestiti e finanziamenti che oggi si possono trovare sul mercato economico sono di diverse tipologie e spesso sono destinati anche a categorie di persone diverse tra di loro, come nel caso ad esempio dei prestiti per studenti universitari. Sono dei finanziamenti pensati e studiati appositamente con lo scopo di agevolare gli studi per tutti coloro che vivono in una situazione economica non agiata. Questi prestiti vengono erogati in base alla propria dichiarazione ISEE e anche sulla base della presentazione di documenti e certificati che attestino un certo reddito annuo netto, così da ottenere in modo abbastanza veloce delle somme di denaro più o meno elevate. Solo che presenta questi documenti questi requisiti può quindi avere accesso al credito.
Si tratta di finanziamenti che possono essere richiesti oggi anche direttamente online, permettendo quindi di accelerare i tempi previsti per i processi burocratici. Ci sono inoltre dei vantaggi specifici che sono legati alla possibilità di ottenere una certa cifra in prestito, che occorre rimborsare in tempi anche molto distesi e lunghi. È il caso ad esempio dei prestiti finalizzati, per i quali non riceviamo una certa cifra direttamente sul nostro conto corrente. Al contrario, esiste una convenzione specifica tra la banca di riferimento e l’Università presso cui si è iscritti. In questo modo, le rate delle tasse universitarie vengono pagate in modo diretto e inoltre può risultare molto comodo anche essere uno studente meritevole.
Prestiti per studenti universitari: caratteristiche generali e tassi
I prestiti che vengono richiesti dagli studenti universitari sono dei finanziamenti che rientrano all’interno di una specifica categoria dei prestiti finalizzati e rapidi. Il denaro che si riceve in prestito grazie alla richiesta di questi finanziamenti è utile principalmente per provvedere al pagamento delle tasse universitarie oppure anche per partecipare a dei viaggi di istruzione. A fare richiesta di un prestito per studenti iscritti all’università, inoltre, possono però essere sia gli studenti a tempo pieno ma anche coloro che hanno un’iscrizione part time all’Università e che svolgono quindi nel frattempo un lavoro. Per poter fare richiesta di questi finanziamenti occorre anche essere in possesso di un’entrata fissa lavorativa, come anche nel caso di una semplice prestazione occasionale oppure di un contratto di lavoro part-time.
Per fare richiesta di questo prestito, occorre allegare il CUD, anche se spesso la documentazione che ci viene richiesta talvolta può variare da una banca all’altra, ed è bene quindi informarsi sulla documentazione richiesta prima di avanzare la nostra domanda di finanziamento. Si tratta inoltre di prestiti che non prevedono la presentazione di una busta paga, oppure di un contratto di lavoro fisso. Per tale motivo infatti, sono stati creati appositamente i cosiddetti prestiti veloci che si rivolgono proprio agli studenti, per cui il loro punto di forza sta soprattutto nei tassi di interesse a carattere agevolato.
Quando si valuta un prestito per studenti universitari, ci sono alcuni aspetti su cui occorre fare attenzione, vale a dire i tassi di interesse (Tan e Taeg), che risultano essere in linea di massima molto agevolati, e che aiutano lo studente a provvedere al rimborso della cifra di denaro ottenuto in prestito attraverso il versamento di alcun rate mensili. Inoltre questi prestiti prevedono un piano di ammortamento che risulta molto disteso nel tempo. Sono delle soluzioni di credito che si rivolgono solo agli studenti e spesso le banche godono di alcune convenzioni che sono stipulate con le università. Trovare il miglior prestito per sé non è sempre così semplice, ma se fai una buona ricerca non avrai troppe difficoltà.
Fondo per lo Studio: cos’è?
Oggi tutti gli studenti universitari hanno la possibilità di accedere a un Fondo per lo Studio, presentando la propria domanda di richiesta e anche compilando i riquadri con tutti i propri dati e con i vari requisiti specifici che sono utili per poter accedere al credito. Chi fa richiesta di questo fondo deve avere un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e rispettare delle condizioni specifiche previste per la loro erogazione, allegando una specifica documentazione.