
Prestiti immediati a pensionati: tutto quello che c’è da sapere
Tra le varie categorie di soggetti che oggi possono richiedere dei prestiti immediati troviamo i prestiti per pensionati. Si tratta di finanziamenti che vengono concessi da finanziarie e istituti di credito a coloro che percepiscono una pensione. Sono numerose le banche e le finanziarie che oggi concedono questi tipi di prestiti senza troppe difficoltà. Infatti, la pensione viene considerata spesso un reddito sicuro per ricevere una tutela dal punto di vista economico e per evitare casi di insolvenza o di inadempienza economica.
Il beneficiario del finanziamento, nel caso dei prestiti per pensionati, non dovrebbe trovarsi di fronte a delle problematiche economiche nel rimborso delle rate mensili previste dal piano di ammortamento del prestito. In particolare, per questi tipi di finanziamenti sono previste alcune modalità di rimborso specifiche, tra cui la cessione del quinto. Vediamo nello specifico di che cosa si tratta e come funzionano. Qui puoi trovare invece ulteriori informazioni su come accedere ai prestiti subito di tutte le tipologie.
Prestiti subito destinati a pensionati: cosa sono?
Le banche e le finanziarie al giorno d’oggi non si fanno molti problemi nella concessione di prestiti e finanziamenti ai soggetti pensionati. L’aspettativa di vita si è allungata e le persone anziane sono molto più attive rispetto a quelle di un tempo. La concessione di questi finanziamenti è consentita da qualche finanziaria, soprattutto per via della tutela economica rappresentata spesso dal salario che si percepisce con la pensione. Il rimborso di questi finanziamenti avviene attraverso la cessione del quinto. È una tipologia di finanziamento abbastanza semplice di cui gli anziani possono beneficiare, oltre che alcune categorie di lavoratori. Per questi tipi di prestiti, a fungere da garanzia è proprio la pensione del soggetto che richiede il finanziamento.
Cessione del quinto per pensionati
La cessione del quinto per pensionati è una modalità di rimborso che funziona attraverso una trattenuta diretta sulla pensione del soggetto richiedente. Grazie a questa trattenuta, le banche possono essere sicure di evitare casi di insolvenza o di inadempienza economica del richiedente principale del prestito. Si tratta quindi di una soluzione considerata pratica e sicura, soprattutto per chi è alla ricerca di una maggiore liquidità. Il rimborso del prestito avviene quindi con una trattenuta diretta sulla pensione che si percepisce.
Quali requisiti sono richiesti?
I principali requisiti specifici richiesti per la concessione di un prestito immediato a pensionati sono quelli che riguardano la situazione economica e l’età del richiedente. In particolare, l’età massima del richiedente non deve essere superiore ai 79 anni. Quest’età in realtà può variare spesso anche da una soluzione all’altra e in base alla banca o alla finanziaria alla quale ci si rivolge. Inoltre, ci sono dei requisiti anche di tipo economico. Infatti, occorre percepire una pensione considerata sufficiente per poter provvedere al rimborso delle rate mensili.
Sono esclusi dalla richiesta di questi finanziamenti anche coloro che percepiscono degli assegni sociali o di invalidità civile, così come ci percepisce regolarmente degli assegni di sostegno al reddito. Inoltre, nemmeno coloro che percepiscono delle pensioni privilegiate possono avere la possibilità di fare richiesta per questi tipi di prestiti. Al contrario, i soggetti cattivi pagatori e gli individui con protesti a carico possono avanzare richiesta per ottenere un prestito immediato.
Come fare domanda e documenti necessari
Quando si intende fare richiesta per un prestito immediato, occorre presentare tutta la documentazione utile alla banca per la concessione del prestito stesso. I documenti necessari per poter accedere a un prestito immediato con cessione del quinto della propria pensione sono i seguenti:
- un documento d’identità valido;
- una copia del proprio codice fiscale;
- l’ultimo cedolino della pensione;
- un documento che certifica la cedibilità fornita dall’INPS.
Quando il contratto di prestito viene sottoscritto, questo verrà poi registrato dall’ente previdenziale. I prestiti con cessione del quinto prevedono spesso il versamento di oneri e di spese, come ad esempio quelle di istruttoria, che possono essere anche abbastanza elevati. Ciò che invece non risulta uguale da una finanziaria ad un’altra sono in particolare gli interessi applicati a questi finanziamenti e le spese e i costi dell’assicurazione sulla vita. Se il pensionato ha un’età particolarmente avanzata, potrebbe essere richiesta una polizza di assicurazione visto il maggior rischio di perdita della vita.