
Mutui prima casa: tipologie richiedibili e consigli di scelta
Se la tua intenzione è quella di acquistare la tua prima casa ma non hai la liquidità giusta per portare a termine l’acquisto, puoi richiedere un mutuo che ti permette di ottenere la liquidità necessaria per acquistare la casa dei tuoi sogni. Se hai deciso di richiedere un mutuo prima casa per acquistare la tua prima casa o un immobile, allora ti trovi nel posto giusto dato che in questa guida parleremo dei principali aspetti da considerare dei mutui per acquisto prima casa, e ci concentreremo sulle principali tipologie di mutui prima casa che oggi si possono richiedere presso banche e finanziarie, così come anche on-line.
Mutui prima casa: definizione e caratteristiche principali
Viene definito un mutuo o un finanziamento che permette di ottenere una liquidità utile per l’acquisto di un immobile oppure da utilizzare anche per la sua ristrutturazione. Si tratta di una tipologia di finanziamento che permette di ottenere una somma di denaro pari al valore dell’immobile stesso che si intende acquistare, oppure anche pari ad esempio alla liquidità necessaria per effettuare i lavori di ristrutturazione o di efficienza energetica che sono previsti. I mutui sono quindi dei finanziamenti che sono garantiti dalla casa che si intende acquistare oppure ristrutturare.
Nel momento in cui si riceve il denaro del mutuo richiesto, allora è necessario impegnarsi tanto per effettuare il rimborso delle singole rate mensili che sono previste per il mutuo stesso, oltre al fatto che occorre considerare anche gli interessi che vengono applicati ad un certo numero di rate mensili e in un arco di tempo concordato. I mutui prima casa sono quindi delle soluzioni di credito che ci permettono l’acquisto della nostra prima proprietà, nel momento in cui non abbiamo nessun altro tipo di immobile. La prima casa rappresenta il luogo in cui risiederai abitualmente e non solo saltuariamente oppure ad esempio durante le vacanze. In base alla banca o alla finanziaria la quale ci si rivolge per l’accesso al mutuo, potremmo ottenere una liquidità che va dall’80% al 100% del valore stimato dell’immobile che si intende acquistare, anche se spesso sono delle soluzioni che non permettono di ottenere delle liquidità maggiori rispetto all’80% del valore del proprio immobile.
Tipologie di mutui prima casa e interessi previsti
Chi desidera accedere ad un mutuo prima casa deve tenere in considerazione il fatto che sono previste alcune specifiche tipologie di soluzioni di credito in base alla tipologia di interessi che vengono applicati agli stessi. L’interesse rappresenta in buona sostanza la percentuale che occorre pagare per il capitale che è stato richiesto e che è stato preso in prestito. Indica quindi la percentuale extra che dovrai pagare per la concessione del mutuo prima casa e può essere quindi un tasso di interesse fisso oppure di tipo variabile, oltre a quello misto. Queste soluzioni di credito ti permettono di finanziare l’acquisto della tua prima casa in cambio del versamento di un interesse variabile, fisso o misto e per un periodo di tempo che può durare anche fino a 40 anni.
Oggi puoi fare richiesta ad esempio di mutui prima casa a tasso fisso in cui il tasso di interesse non cambia durante il periodo concordato. Ciò significa quindi che lo stesso tasso di interesse viene applicato per tutta la durata del mutuo stesso, e quindi la rata mensile da pagare sarà sempre la medesima. Puoi trovare inoltre anche dei mutui a tasso variabile in cui l’importo dei pagamenti mensili cambia al variare dell’indice di riferimento. Le entità bancarie stabiliscono anche degli specifici periodi di tempo per rivedere gli indici di riferimento e quindi modificare l’importo dei versamenti in base ai cambiamenti che ci sono stati. Inoltre puoi optare per dei mutui a tasso misto che sono quelli che combinano le due opzioni precedenti. Per saperne di più, leggi questo articolo sulle tipologie di mutui prima casa.