Mutui destinati a donne in gravidanza: quali soluzioni ci sono a disposizione?

Se siete in dolce attesa e desiderate acquistare una nuova casa più grande che contiene la cameretta del vostro piccolo o della vostra piccola, ma non avete la liquidità necessaria per comprarla, potete usufruire di una delle soluzioni di mutui che sono messe a disposizione oggi da molti creditori.

Si tratta di mutui che sono pensati appositamente per aiutare le donne in gravidanza che necessitano di affrontare le prime spese economiche dovute alla nascita di un bambino o di una bambina. In questa guida vedremo quali sono le principali informazioni necessarie da conoscere su questi tipi di mutui, oltre che i consigli utili su come avanzare la propria richiesta di mutuo per donne in gravidanza, quali requisiti occorre dimostrare di possedere e come ottenere un finanziamento con questa finalità che prevede un tasso agevolato.

Mutui per donne in gravidanza: possibili soluzioni

Anche nel caso dei mutui per donne in gravidanza, esistono più soluzioni differenti tra le quali si può optare. Si può fare affidamento su diverse agevolazioni di tipo economico che aiutano le donne in dolce attesa a realizzare i loro progetti. Spesso queste soluzioni di mutui sono destinate alle donne che hanno un’età inferiore ai 35 anni, per cui esistono degli appositi bandi per giovani imprenditori che riguardano soprattutto prestiti a fondo perduto messi a disposizione annualmente dallo Stato.

Le principali due soluzioni previste per le donne in gravidanza sono il prestito INPS per le giovani mamme e il prestito fondo sostegno natalità della Consap. Il prestito dell’INPS per le giovani mamme è un finanziamento destinato alle giovani mamme che sono iscritte all’Inps e che pagano dunque i contributi lavorativi come lavoratori dipendenti. Questo finanziamento offre delle condizioni economiche particolarmente vantaggiose.

Con il prestito giovani mamme dell’INPS si possono richiedere somme di denaro anche abbastanza elevate fino a 75000€ e ottenere una somma pari al 75% del capitale sottoscritto. Occorre compilare un apposito modulo fornito dallo sportello dell’Inps che si può trovare e scaricare anche direttamente in rete occorre allegare il proprio documento d’identità in corso di validità, oltre che un documento di reddito che dimostri la nostra possibilità economica di rimborsare le rate mensili del prestito.

Prestiti a fondo perduto e agevolazioni

Le donne che non hanno un’occupazione lavorativa stabile talvolta possono avere difficoltà ad accedere ad uno dei mutui pensati appositamente per le donne in gravidanza. In questi casi è possibile accedere ad uno dei finanziamenti a carattere agevolato, anche a fondo perduto, che sono messi a disposizione dallo Stato e dall’Unione Europea a favore delle donne che aspettano un bambino.

Sono dei prestiti che nella maggior parte dei casi nascono per incentivare l’imprenditoria femminile e il suo sviluppo, così da ridurre il problema dell’occupazione femminile. Ad esempio, è possibile accedere al bando che permette l’erogazione di un finanziamento destinato alle donne che desiderano aprire una start up, i cui bandi vengono pubblicati da alcuni enti a cadenza regolare. Le donne in dolce attesa possono usufruire anche di una serie di agevolazioni pensate appositamente per loro. Si può accedere a queste agevolazioni solo dietro la dimostrazione di specifiche garanzie, come nel caso di un soggetto garante che funge da fideiussore.