Cosa sono i prestiti online 24 con tasso usuraio e come riconoscerli

In questa guida andremo a parlare di una particolare categoria di prestiti, ovvero quelli usurai, e parleremo anche di quali sono le principali norme che permettono di offrire una tutela per i soggetti che sono vittime di questi prestiti. Occorre infatti essere ben consapevoli di quali sono i rischi che si possono correre nel momento in cui si incappa in una di queste forme di finanziamento e bisogna account prendere anche quali sono le condizioni di accesso a questi prestiti e in che modo i tassi vengono applicati a questi finanziamenti.

Soprattutto se scegliete di fare richiesta di un prestito direttamente on-line da ottenere in poco tempo, potreste trovarvi in forte difficoltà a capire se una certa soluzione di credito può andare bene per voi oppure no e se rischiate ad esempio di essere delle vittime degli usurai. In questa guida vi spiegheremo quindi come non cadere nella trappola dei prestiti con un tasso di interesse usurario e come evitare delle brutte conseguenze.

Prestiti con tasso usuraio: di cosa si tratta?

Oggi è prevista una legge apposita riguardo l’usura bancaria, che prevede una specifica normativa di riferimento grazie alla legge 108 del 1996 che parla proprio dell’usura e che stabilisce dei limiti precisi riguardo l’applicazione del tasso nominale e degli altri oneri che sono previsti riguardo la concessione di un certo tipo di prestito. Si tratta in buona sostanza di tutta una serie di costi che si vanno a sommare alla somma del prestito richiesto e che ne determinano l’importo di rimborso previsto. Inoltre, questa legge stabilisce che se questi limiti vengono superati, allora l’importo finale dovuto il rimborso totale del finanziamento andrà ad aumentare in misura notevole e vi troverete così di fronte ad un prestito usuraio.

I prestiti usurai non vi permettono di ottenere un prestito che sia realmente sano e giusto, ma non fanno altro che aumentare drasticamente i costi totali che sono dovuti al rimborso dello stesso, applicando dei tassi di interesse che sono notevolmente più elevate rispetto alla media e che aumentano quindi la quota degli interessi dovuta al rimborso di questi prestiti. Se il finanziatore rispetta i limiti che sono previsti per legge riguardo l’applicazione dei tassi di interesse, allora la quota di interessi non sarà così tanto elevata, come accade invece per i prestiti con un tasso usuraio. È molto importante quindi conoscere tutti i dettagli per capire se è una certa soluzione di credito è realmente vantaggioso per noi e se prevede inoltre l’applicazione di un tasso di interesse che non sia troppo allevato.

Usura e tasso di soglia

Quando si parla più In generale di usura si distingue quella originaria e quella sopravvenuta, di cui la prima prevede un tasso di soglia ammesso che viene già superato in fase di stipula del contratto di concessione del finanziamento, mentre l’usura sopravvenuta avviene durante il corso del finanziamento, dato che è in questa fase di contrattazione che il tasso diventa usuraio e che cambia quindi in base alle condizioni che sono presenti sul mercato economico. Devi sapere che oggi è previsto uno specifico tasso di soglia, che rappresenta in buona sostanza il limite massimo di cui abbiamo parlato prima e che viene stabilito di fatto ogni 3 mesi dal Ministero del Tesoro su disposizione della Banca d’Italia. Spesso questo tasso può cambiare anche in base alla soluzione di credito per la quale si opta.

Come puoi leggere anche su questo sito dedicato ai prestiti online 24 ore, il valore del tasso di soglia inoltre viene stabilito prendendo in considerazione i tassi medi che vengono applicati nei tre mesi precedenti dai creditori stessi e si configura così come un metodo di calcolo che prevede la maggiorazione di un quarto dei tassi medi con rilevazione trimestrale, ai quali bisogna sommare altri 4 punti percentuali.