Come chiedere un prestito a tasso variabile: tutte le info di cui hai bisogno

I prestiti personali sono dei prestiti che hanno la finalità di concedere una certa somma di denaro ad un soggetto per scopi di uso personale. È questo il motivo per cui questi tipi di finanziamenti vengono definiti per l’appunto personali. Quando si va alla ricerca di un certo tipo di prestito personale, ci sono naturalmente alcune variabili di cui tenere conto. Una tra queste riguarda soprattutto i tassi di interesse applicati ai finanziamenti stessi.

I tassi di interesse rappresentano la cosiddetta quota di interessi che le banche e le finanziarie si trattengono nel momento in cui concedono un certo tipo di finanziamento. Questa quota va ad aggiungersi alla cosiddetta quota capitale che stabilisce poi l’importo delle singole rate mensili da versare durante tutto il periodo del piano di rimborso del prestito. In questa guida andremo ad analizzare come avviene la richiesta di un prestito personale al quale è stato applicato un tasso di interesse variabile.

Prestiti con tasso di interesse variabile: cosa sono?

I prestiti con tasso di interesse variabile sono dei prestiti ai quali è stato applicato un tasso di interesse che viene stabilito al momento della stipula del contratto, ma che viene calcolato periodicamente durante tutta la durata del prestito stesso. Si tratta di un tasso di interesse definito per l’appunto variabile, dal momento che può variare spesso da una soluzione all’altra, ma soprattutto da un mese all’altro. Il ricalcolo del tasso di interesse è strettamente legato alla variazione nel tempo del costo del denaro sul mercato, in base ad alcuni parametri specifici, ovvero degli indici di riferimento.

Questi indici possono certamente variare anche periodicamente, ad esempio da un mese all’altro, in base alla variazione di questi indici e all’andamento del mercato e del costo del denaro sul mercato. Gli importi delle rate mensili da versare per il rimborso di questo tipo di prestito possono variare anche da un mese all’altro. Per quanto riguarda i prestiti con tassi di interesse variabili, si tiene conto di alcuni indici, tra cui ad esempio l’Euribor, che si collega allo spread. Lo spread rappresenta il tasso di interesse medio al quale le finanziarie europee eseguono le transazioni finanziarie con altre banche.

Indice finanziario di riferimento e variazione tasso

La tipologia di indice finanziario utilizzata per determinare il tasso di interesse di un finanziamento viene stabilito e deve essere inserito sempre nel contratto. Di solito, si stabilisce anche il modo in cui avviene il calcolo del tasso di interesse. All’indice di riferimento si aggiunge anche lo spread, espresso anch’esso in valore percentuale.

Lo spread rappresenta il differenziale di guadagno lordo della finanziaria alla quale ci si rivolge per la concessione del prestito. Se l’Euribor risulta più elevato, naturalmente sarà maggiore anche l’importo degli interessi che occorre rimborsare alla banca di riferimento. Al contrario, se l’Euribor scende, andremo a pagare delle rate mensili di importi più ridotti. Un prestito a tasso variabile è specifico per coloro che non hanno timore di pagare delle rate mensili di importi anche molto elevati.

Come richiedere un prestito con tasso variabile

La richiesta di un prestito con tasso di interesse variabile è abbastanza semplice. Puoi rivolgerti a qualsiasi banca o finanziaria locale, trovando così la soluzione migliore per le tue necessità e per le tue esigenze economiche. Qui puoi parlare direttamente con un operatore cercando di capire quali sono gli importi che puoi richiedere, anche in base alla tua situazione economica e alla tua affidabilità creditizia.

Prima di concedere un prestito, infatti, le banche spesso effettuano delle valutazioni sulla posizione economica e finanziaria del richiedente del prestito. In alternativa, puoi anche rivolgerti ad alcuni portali on-line che possono essere utili per trovare delle buone soluzioni abbastanza convenienti. Questa convenienza riguarda spesso il punto di vista degli importi, delle rate mensili e dei tassi di interesse applicati. Scopri su questa guida dedicata alle modalità di richiesta dei prestiti, quale soluzione è la migliore per te.